lunedì 12 novembre 2018

Georg Schreiber – I due tribuni

Prima edizione La Scuola, collana L'Alfiere vol. 37, 1967, pag. 261.
Copertina rigida in cartonato telato, fregio in nero a stampo sulla prima di copertina, piccola acciaccatura sul bordo superiore della prima di copertina, ottime condizioni.
Sovracopertina illustrata, segni del tempo, vari strappi anche con mancanze sul bordo superiore e inferiore della costola e della prima e della quarta di copertina tutti riparati con adesivo trasparente, buone condizioni.
Tre timbri d'appartenenza e numeri scritti a penna blu e nera sul frontespizio, altro timbro d'appartenenza a pag. 51, modestissima brunitura dei bordi pagina, minima fioritura sul taglio pagine superiore e anteriore, traduzione di Silvana Settanni, varie illustrazioni in b/n di Giovanni Tabarelli, libro in ottime condizioni.
Dimensioni 15x22 cm. 9,00 €
In questo libro l'autore ci permette di approfondire in modo piacevole e nello stesso tempo rispettoso della realtà storica le figure di Tiberio e di Caio Gracco. Verso la fine del II° sec. a.C. Matura in Roma un attrito tra la classe dei ricchi possidenti terrieri e la plebe costretta a vivere miseramente. Difensore dei diritti della povera gente si erge un giovane patrizio, Tiberio che si batte strenuamente facendosi eleggere tribuno della plebe prima e proponendo poi una riforma agraria a favore della plebe. L'opposizione dei patrizi è accanita, tanto che Tiberio perde la vita in un tumulto. Tuttavia la nobile opera intrapresa è destinata ad essere continuata dal fratello Caio che a sua volta conquista la folla. Ma Roma non è benevola verso i due generosi Gracchi; mentre la plebe acclama, la maggior parte dei patrizi ostacola e raggira ed anche a Caio spetta una fine altrettanto misera. Questo il nucleo della vicenda ma l'autore sa collocarlo con abilità nel contesto dei grandi eventi storici che si svolgono in quei tempi a Roma suscitando vivo interesse e senza annoiare mai il lettore.
 

Nessun commento:

Posta un commento