domenica 12 novembre 2017

Alberto M. De Agostini S.D.B. - Sfingi di ghiaccio

Prima edizione ILTE, Novembre 1958, pag. 235.
Copertina rigida in cartonato e tela, piccolissima macchia sul piatto della prima di copertina, leggerissimo ingiallimento naturale sui bordi superiori della prima e della quarta di copertina, ottime condizioni.
Sovracopertina illustrata, piccolo strappo sul bordo superiore della prima di copertina riparato con adesivo trasparente, due strappi, di cui uno con mancanza, sul bordo superiore della quarta di copertina, bordo superiore leggermente sfrangiato e parzialmente l'inferiore, condizioni molto buone.
Con numerose foto  e mappe in b/n e a colori, timbro d'appartenenza e numeri a penna d'inventario sul frontespizio, leggera fioritura e segno di piegatura sul bordo della seconda pagina bianca, leggera fioritura sul taglio superiore, libro in ottime condizioni.
Dimensioni 17x24,5 cm.   260,00 €
Pioniere ed artista, scienziato e missionario: ecco i lineamenti spirituali dell'autore, l'uomo che da circa mezzo secolo ha richiamato l'attenzione del mondo sugli ignorati territori dell'America australe.
"Ande Patagoniche", "Trenta anni nella Terra del Fuoco" ed altri documenti da lui pubblicati hanno assunto ormai un significato di primo ordine, meritando il riconoscimento ufficiale di Governi e di Istituti scientifici e la  presente è un'altra opera di particolare interesse ... in essa con caratteristico stile elegante e preciso descrive le sue fatiche e quelle dei suoi compagni nella conquista dei monti Sarmiento e Italia senza drammatizzare ... gli esperti scopriranno i drammi da sé.
Dall'accurata esposizione  di cifre e dati all'emozionante racconto d'ogni centimetro conteso e conquistato la prosa è limpida, serena, e senza facili effetti giunge al cuore del lettore con infinite gamme emotive e psicologiche. E' un libro che istruisce e appassiona chiunque con le sue visioni  di poesia, di scienza e di ardimento. Tramanderà alla storia due fra le più belle, entusiasmanti conquiste tecnico-scientifiche dei nostri giorni.

Nessun commento:

Posta un commento