domenica 27 maggio 2018

Vittorio Emanuela Bravetta - Alto mare piccola storia della navigazione

Edizione SEI , collana Piccole Storie, Giugno 1961, pag. 364.
Copertina rigida illustrata in cartonato, segni d'uso e del tempo, residui di etichetta adesiva sul bordo inferiore della prima di copertina e della costola, due piccoli strappi senza mancanze sullo spigolo inferiore costola/prima di copertina riparati con nastro adesivo trasparente, piccolo strappo con mancanza sul bordo superiore della costola riarato con nastro adesivo trasparente, buone condizioni.
Leggera fioritura sulla sguardia anteriore e sulla prima pagina bianca, due timbri d'appartenenza, scritte a penna blu e nera sul frontespizio, leggero ingiallimento naturale dei bordi pagine, numerose foto in b/n, libro in ottime condizioni.
Dimensioni 15,5x21,5 cm.   15,00 €

mercoledì 23 maggio 2018

P. Ghiglione - A zonzo per il mondo

Nuova edizione SEI riveduta e ampliata, Ottobre 1961, pag. 416.
Copertina rigida illustrata, spigoli costola/prima e costola/quarta di copertina allentati e riparati con nastro telato marrone, piccola scritta a penna blu sul bordo inferiore della quarta di copertina, spigolo anteriore della prima di copertina usurato e riparato con nastro adesivo trasparente, buone condizioni.
Con 236 fotografie originali dell'autore e due mappamondi, piccolo rigo a penna blu sulla prima pagina bianca, due timbri d'appartenenza, piccola scritta a penna rossa e altra a penna blu sul frontespizio, pagine 241 e 242 mancanti, leggerissima brunitura tagli pagine anteriore e superiore, modesto ingiallimento bordi pagine, libro in condizioni molto buone.
Dimensioni 15,5x21,5 cm.   14,00 €

Wolff Carlo Felice - Ultimi fiori delle dolomiti

Prima edizione di lusso Cappelli, Collana d'Oro "Le Alpi", Febbraio 1954, pag. 289.
Copertina rigida illustrata in cartonato, lievi segni del tempo, leggerissimo ingiallimento naturale bordi superiori prima e quarta di copertina, etichetta in carta con numero sul bordo superiore della costola, condizioni più che buone.
Sigla e numero a penna blu sul bordo superiore della prima pagina bianca, timbro d'appartenenza, scritta a penna rossa e numero a penna blu sulla seconda pagina, timbro d'appartenenza a pag. 102 e 105, leggero ingiallimento naturale dei bordi pagina e dei tagli pagina anteriore e superiore, libro in ottime condizioni.
Dimensioni 17x24 cm.   50,00 €

martedì 22 maggio 2018

Bernard de Belidor Forest - La scienza degli ingegneri

Prima edizione italiana Fratelli Negretti-Truffi, 1832, pag. 400 + 43.
Copertina in cartonato con piatti marmorizzati e legatura in mezza pelle con piccole punte, titolo e fregi dorati sulla costola, segni del tempo, una abrasione sulla prima di copertina e tre abrasioni sulla quarta di copertina, strappo senza mancanza sullo spigolo superiore costola/prima di copertina, altro di modesta entità sullo spigolo superiore costola/quarta di copertina, buone condizioni generali.
Opera in due parti raccolte in unico volume, con 52 tavole fuori testo all'acquatinta in grande formato e ripiegate, quasi tutte su carta pesante, raffiguranti figure geometriche, elementi architettonici, esempi di fortificazioni e costruzioni varie, leggera fioritura su varie pagine, numero in matita rossa sull'ultima pagina bianca e piccola lettera a matita sull'angolo superiore della sguardia di quarta di copertina, libro in ottime condizioni.
Dimensioni 21,5x28,5 cm.   730,00

Si tratta della traduzione italiana di Luigi Masieri del celebre trattato di ingegneria che segnò un'epoca nel campo della scienza delle costruzioni, le tavole sono impresse da A. Lanzani sotto la direzione di G. Alvisetti e realizzate dalla calcografia Zanaboni.
Bernard Forest de Bélidor (1698-1761) fu uno stimato ingegnere francese, nato in Catalogna esperto soprattutto di temi idraulici che, dopo una breve carriera militare, divenne docente di artiglieria alla Scuola di Fère-en-Tardenois.
Quest'opera fu pubblicata per la prima volta nel 1729 e si avvale delle note del celebre ingegnere Louis Henri Navier (1785-1836), padre della teoria della resistenza dei materiali e cultore della scienza delle costruzioni.