domenica 15 luglio 2018

John Dollard e coll. - Frustrazione e aggressività

Edizione Giunti Barbera Universitaria, collana I Fondamenti Della Psicologia Moderna vol. 5, Ottobre 1967, pag. 212.
Copertina rigida in cartonato e similpelle, minimo segno d'urto sullo spigolo superiore della prima di copertina, ottime condizioni.
Sovracopertina gialla, segni del tempo, due segni a penna blu sulla prima di copertina, parzialmente sbiadita la prima di copertina e la costola, piccola traccia di adesivo sulla prima e sulla quarta di copertina, tre piccoli strappi senza mancanze riparati con adesivo trasparente sul bordo superiore della prima e della quarta di copertina, uno strappo con mancanza sul bordo superiore della costola, condizioni molto buone.
Numero a penna nera sul bordo superiore della prima pagina bianca, piccolo segno a penna blu sul frontespizio, segno di piegatura sullo spigolo inferiore di pag. 15, leggerissima fioritura sul taglio pagine superiore, libro in ottime condizioni.
Dimensioni 16x24 cm.   10,00 €
Questa collana è sorta col preciso scopo di soddisfare l'esigenza di un << corpus >> in cui siano raccolti in modo organico e sistematicamente coordinati i testi fondamentali della psicologia. Il piano prevede una rappresentanza equilibrata di tutti gli indirizzi, di tutte le fasi dello sviluppo storico e di tutte le personalità di rilievo della psicologia scientifica. La traduzione è affidata  a specialisti della materia e revisionata da un docente universitario che cura anche la presentazione con un saggio introduttivo in cui viene discussa l'impostazione teoretica dell'autore.
Con quest'opera gli autori si sono proposti di dimostrare la validità, nelle più varie situazioni individuali e sociali, di una fondamentale proposizione freudiana riguardante il " rapporto necessario fra stati di frustrazione e manifestazioni aggressive ". L'ipotesi viene qui precisata e articolata in una serie di proposizioni particolari riferentisi, ad esempio, al rapporto tra " intensità " della frustrazione e intensità della corrispondente reazione aggressiva; all'inibizione dell'aggressività manifesta come effetto della previsione della punizione; ai fenomeni di dislocazione dell'aggressività che, in presenza di un controllo sociale severo, sono molto frequenti. Il nucleo del libro comunque è costituito dall'esposizione dei risultati delle ricerche sperimentali e delle inchieste condotte dagli autori e da altri per controllare tale ipotesi di fondo, e dall'interpretazione, alla luce di questa teoria, dei fenomeni tipici dell'adolescenza, della criminalità, di materiale etnologico e dall'analisi dell'influenza regimi politici  diversi sulla quantità di frustrazione e sui modi di espressione diretta e indiretta della conseguente aggressività.


Nessun commento:

Posta un commento