sabato 14 luglio 2018

Lev Semenovich Vygotsky - Pensiero e linguaggio

Edizione Giunti Barbera, collezione I Fondamenti Della Psicologia Moderna vol. 4, 1969, pag. 250.
Copertina rigida in cartonato e similpelle, fregio e titolo in oro sulla costola, titolo in oro sulla prima di copertina, perfette condizioni.
Sovracopertina gialla, modesti segni del tempo, piccolo segno a penna blu e segno di adesivo sulla prima di copertina, piccolo segno di adesivo sulla quarta di copertina, costola leggermente sbiadita, piccolissimo strappo senza mancanze e riparato con adesivo trasparente sul bordo superiore della quarta di copertina, ottime condizioni.
Timbro d'appartenenza e numero a penna nera sulla prima pagina bianca, piccolo segno a penna blu sul frontespizio, libro in ottime condizioni.
Dimensioni 16,5x24 cm.   14,00 €
Questa collana è sorta col preciso scopo di soddisfare l'esigenza di un << corpus >> in cui siano raccolti in modo organico e sistematicamente coordinati i testi fondamentali della psicologia. Il piano prevede una rappresentanza equilibrata di tutti gli indirizzi, di tutte le fasi dello sviluppo storico e di tutte le personalità di rilievo della psicologia scientifica. La traduzione è affidata  a specialisti della materia e revisionata da un docente universitario che cura anche la presentazione con un saggio introduttivo in cui viene discussa l'impostazione teoretica dell'autore. Quest'opera apparve per la prima volta in Russia nel 1934 e non trovò allora il debito riconoscimento mentre oggi esercita la più grande influenza sulla psicologia russa contemporanea.. Secondo l'autore le operazioni mentali superiori, specificamente umane, si sviluppano da funzioni << naturali >>, organicamente determinate, a mano a mano che il fanciullo interiorizza gli << strumenti >> culturali che mediano e guidano il suo pensiero. I principi teorici di questo saggio sono basati sullo studio della formazione concettuale: studi sul linguaggio egocentrico, studi sulle interazioni fra sviluppo mentale e istruzioni scolastiche ed infine uno studio comparativo fra lo sviluppo dei concetti << scientifici >> che il fanciullo impara nella scuola ed i suoi, inconsapevolmente acquisiti, concetti naturali.

Nessun commento:

Posta un commento