lunedì 27 febbraio 2017

Luciano Bianciardi - La vita agra

Rara edizione Rizzoli, collana La Scala, Dicembre 1971, pag. 219.
Copertina rigida illustrata in cartonato, perfette condizioni.
Sovracopertina in acetato trasparente, ottime condizioni.
Mai letto, qualche pagina ancora intonsa, libro in ottime condizioni.
Dimensioni 14,5x22,5 cm.   13,00 €
Un intellettuale di provincia, anarchico e romantico, giunge a Milano con l'intenzione di far saltare mediante il grisù una delle più munite cittadelle del miracolo economico; ma la città lo imprigiona in un labirinto di situazioni comiche o farsesche, lo costringe a inserirsi in un ordine sociale e di lavoro; lo risucchia, con irresistibili meccanismi, in una attività frenetica che anestetizza i suoi stravaganti ideali e le sue irrequiete passioni.
Quest'uomo bislacco che sta nascosto come una cattiva coscienza ("salvatico è colui che si salva", Leonardo) entra nell'araldica dei nostri tempi. La sua malizia ironico-tremenda è simbolo e testimonianza della vita di oggi in una grande città di "integrati", nella sua accorata e scintillante contrapposizione a tutta la stampa e propaganda della dolce vita. Quanto alla "prosa" di questo libro-monstre, si passa dalla scrittura realistica al delirio panico di Henry Miller, all'efferata solitudine del beat Kerouac, agli squilli di trombe notturne di Faulkner, al vocativo di Leonardo Da Vinci, ai consigli dell'uomo di Sebenico, per tornare carichi di intensi sentimenti all'elegia della casa cantoniera di Cassola. Balza e scoppia con girandole che paiono folli e invece sono calibratissime, per poi distendersi in pause naturali; sciorinando, come in una bancarella della fiera, con stregata abilità di dosaggio le tecniche narrative e gli impasti linguistici, dall'aulico al gergale. L'ars dictandi del libero Comune del medio evo "serpeggia", per stregoneria attraverso le schede perforate.

sabato 25 febbraio 2017

Luigi Salvatorelli - Profilo della Storia D'Europa

Pregiata terza edizione riveduta e aggiornata U.T.E.T., 1951, 2 vol., pag. 696+682.
Copertina rigida in cartonato e piena tela, titolo in oro sulla prima di copertina e sulla costola, fioritura sulle prime e sulle quarte di copertina, costole sbiadite, piccola piegatura sullo spigolo superiore della prima di copertina vol.1, buone condizioni.
Con ricco corredo iconografico, 8+8 tavole e 349+351 illustrazioni in b.n. nel testo, ampio indice dei nomi, fioriture sulle pagine, fioriture sui tagli superiore, anteriore e inferiore, libro in condizioni molto buone.
Dimensioni 20x26,5 cm.   32,00 €
Esposizione di affascinante chiarezza, delinea le vicende europee dalla preistoria al XX sec.
Vol.I : L'Europa preistorica, La Grecia arcaica e la prima civiltà Mediterranea, Oriente e Occidente, L'espansione ellenica a Oriente e l'egemonia romana sull'Italia, Imperialismo Romano, L'Europa Romano-Imperiale e la sua dissoluzione, L'Europa Barbarico-Bizantina, L'Europa Franco-Germanica, Città e Nazioni, La decadenza dell'Impero e del Papato, La fine del Medioevo, il Rinascimento la riforma e la restaurazione cattolica.
Vol.II : L'età dell'assolutismo, L'età del Razionalismo, Rivoluzione e Restaurazione, I Moti nazionali liberali e sociali e la Rivoluzione Europea, L'Europa monarchico-liberale e Democratica, La Prima Guerra Mondiale e l'Europa autoritaria, La Seconda Guerra Mondiale.

 

venerdì 24 febbraio 2017

Ludovico Ariosto - Orlando furioso

Edizione Sansoni per le scuole, Ottobre 1945, pag. 465.
Brossura editoriale, leggeri segni del tempo, ingiallimento naturale della costola, ottime condizioni.
Commento e cura di Pietro Papini, varie sottolineature a matita e piccoli segni a penna rossa da pag. 1 a 3, da pag. 28 a 33, da pag. 121 a 125, da pag. 148 a 155, da pag. 178 a 185, da pag. 218 a 221, da pag. 278 a 281 e da pag. 330 a 333, legatura leggermente allentata del primo fascicolo, modesto ingiallimento naturale dei bordi pagina, libro in condizioni molto buone.
Dimensioni 13,5x20 cm.   8,50 €

giovedì 23 febbraio 2017

Dai Sijie - Balzac e la Piccola Sarta cinese

Seconda edizione Adelphi, collana Fabula vol. 133, Aprile 2001, pag. 176.
Copertina flessibile illustrata con alette, leggere scoloriture sulla prima e sulla quarta di copertina, piccole abrasioni sul bordo inferiore e su quello anteriore della quarta di copertina, abrasione sullo spigolo anteriore della prima di copertina, buone condizioni.
Libro in ottime condizioni.
Dimensioni 14x22 cm.   9,50 €
Accade talvolta che un romanzo di autore ignoto incanti d'un colpo i lettori più disparati per una certa irresistibile freschezza, per la capacità di lasciar sgorgare la narrazione senza che il lettore faccia in tempo ad accorgersi di esservi già immerso. E' accaduto in Francia con quest'opera nel giro di poche settimane. La storia è remota ma parla a ciascuno di noi perché racconta di come la lettura, grazie alla segreta malia di una misteriosa valigia di libri occidentali proibiti, riesca a sottrarre due ragazzi colpevoli soltanto di essere figli di "sporchi borghesi", a svariate torture e permetta anche a uno di loro di conquistare la "Piccola Sarta cinese". Così, pur vivendo in mezzo agli orrori della "rieducazione", scopriranno, in virtù di qualche goccia magica di Balzac e Dumas e Flaubert e Kipling, che esiste un mondo fatto di pura, avventurosa bellezza, attraversando loro stessi rocambolesche avventure.


martedì 21 febbraio 2017

Ingo Herklotz - "Sepulcra" e "Monumenta" del Medioevo

Prima edizione Rari Nantes, collana di Studi di Storia dell'Arte, 1985, pag. 268.
Brossura editoriale, ottime condizioni.
Sovracopertina illustrata, leggerissimi segni d'uso, ottime condizioni.
Numerose immagini e illustrazioni in bn, perfette condizioni.
Dimensioni 17x24 cm.   32,00 €
La rappresentazione sociale del defunto quanto mai essenziale nell'età antica, viene meno nell'arte sepolcrale dei primi secoli del Cristianesimo e di tutto l'alto medioevo. Solo dopo la fine del primo millennio inizia il recupero delle forme artistiche dell'antichità. Il libro analizza le tappe fondamentali di questo processo attraverso l'azione svolta dalle autorità politiche ed ecclesiastiche a favore di un'arte sepolcrale di autocelebrazione. Con i grandi monumenti funerari dei principi normanni, dei pontefici etc., si anticipa un tipo di Umanesimo di pregnanza politica che costituirà una delle matrici portanti del Rinascimento.


 

Giovanni Mariotti - A.

Prima edizione Franco Maria Ricci, collana La Biblioteca Blu, Febbraio 1974, pag. 90.
Brossura editoriale figurata, ottime condizioni.
Libro in perfette condizioni.
Dimensioni 12x22,5 cm.   13,00 €
A questo testo l'autore non attribuisce alcun valore letterario; ne ama tuttavia il tema. Attraverso l'alternativa di crisi e di idilli, di pratiche orgiastiche, morti iniziatiche e visioni, si delinea, nel mondo concreto della banalità contemporanea, la mitologia e la genealogia di una Religione della Madre che è oggi, forse, l'oscuro, confuso, vergognoso sogno di molti.

lunedì 20 febbraio 2017

Giorgio Soavi - Il quadro che mi manca

Prima edizione Garzanti, collana Saggi Blu scacco giallo, Novembre 1986, pag. 285.
Brossura editoriale, ottime condizioni.
Senza sovracopertina.
Numerose immagini in bn delle opere trattate, libro in perfette condizioni.
Dimensioni 13,5x21 cm.   30,00 €
Per Soavi l'unico modo di scrivere di quadri e pittori sembra sia quello di trattarli come i seducenti dettagli di un romanzo. Lui vede l'arte e i suoi prodotti così come un animale vede il cibo di cui ha bisogno per vivere. Aveva già pubblicato due libri, adesso ci riprova e in questo libro racconta degli erbari floreali di Velly, dei disegni di Janssen, delle nature morte di Ferroni. Lo stesso sortilegio tocca ai paesaggi marini e terreni di Guccione, agli alberi di Mattioli, alle architetture del "Titanic" di Costantini, alle introspezioni capillari di Gnoli e alle invenzioni tenere e mostruose di animali e bambini della Marchi e di Botero; ai disegni di Folon, Pericoli e Steinberg, ai disegni e ai quadri di Balthus e Bailey, agli scultori Vangi e Fischer.


sabato 18 febbraio 2017

P. A. Quarantotti Gambini - Le trincee

Edizione Einaudi, collana Narratori Contemporanei vol. VI, Giugno 1942, pag. 79.
Brossura editoriale, segni del tempo, leggero ingiallimento naturale della costola, macchie sulla quarta di copertina, condizioni più che buone.
Senza sovracopertina.
Leggerissima fioritura sulle prime due pagine bianche e sull'ultima, modesto ingiallimento naturale delle pagine, libro in ottime condizioni.
Dimensioni 13x19,7 cm.   23,00 €
Ne Le Trincee La vista, poi ricordata come in sogno, di un soldato che nuota in un canale e si mostra nudo, e di una donna con una ragazza sull'argine, accendono i primi turbamenti adolescenziali di Paolo, accucciato tra il fango ed i cespugli di erba di una salina abbandonata.
Paolo che ogni estate viene mandato dai genitori a trascorrere le vacanze dai nonni, ritrova come sempre Norma, una ragazzina più giovane di lui, con la quale assapora uno stretto legame con la natura. Un giorno, scagliandosi pezzi di terra addosso nelle trincee che due ragazzi avevano scavato, Paolo è colto da un grande spavento; vede Norma svenuta a terra, colpita alla tempia da un suo lancio che conteneva una pietra. Ma paura ed angoscia si dissolvono presto alla vista della bambina sana e salva, in compagnia dello zio Marco.
Il tempo trascorre. Dopo la morte dello zio Marco, i nonni devono prendersi cura di Norma, che, con sorpresa di Paolo, è nel frattempo notevolmente cresciuta. Alla fine dell'estate, alla notizia che l'indomani Norma sarebbe partita per il collegio, Paolo è investito da un'improvvisa nostalgia per tutte le estati trascorse con lei, e dal rimpianto per non esserle stato vicino negli ultimi tempi. È così, aspettando una lettera che mai arriverà, nonostante la promessa fattagli da Norma, Paolo ascolta le parole del nonno, riferite al cane Eros: «È morto di crepacuore perché Norma è andata via». La mattina in cui la giovane era partita «tutta in nero, con una specie di mantelletta, anch'essa nera, sulle spalle» si era chiuso per sempre anche per Paolo il periodo dell'adolescenza ed incominciava una giovinezza senza più giochi ed illusioni, ma carica di nuove responsabilità.
I giochi di Norma, nel consueto stile allusivo dell'autore, non sono solamente quelli ingenuamente infantili dei racconti in questione, ma sottendono un legame più ambiguo, che sfugge al personaggio adolescente. Oltre a un richiamo amoroso, vi è tra i due un legame di sangue poiché Norma è la figlia illegittima dello zio Marco, e Paolo, che tanto la ama, ne soffre di gelosia.
Lo scrittore è conosciuto anche come giornalista fecondo, fin da quando, giovane studente universitario, inizia a scrivere per La Stampa nei primi anni trenta.
La prima esperienza letteraria di Quarantotti Gambini, la raccolta I nostri simili del 1932.
Il primo romanzo dello scrittore,  La rosa rossa, rivela, a distanza di soli due anni, una maturazione stilistica di ampie proporzioni. Nel 1947 viene dato alle stampe L'onda dell'incrociatore, forse la sua più alta creazione con la quale vince il Premio Bagutta (1948).
Pier Antonio Quarantotti Gambini chiuderà la propria traiettoria umana e letteraria con una raccolta di poesie uscita postuma: Racconto d'amore (1965), dedicata all'amico Umberto Saba. Di lui ci sono restati anche tre celebri saggi: Primavera a Trieste (1951) Sotto il cielo di Russia (1963) e Luce di Trieste (1964).

Luigi R. Cielo - Monumenti romanici a S. Agata dei Goti

Prima edizione Rari Nantes, Settembre 1980, pag. 182.
Copertina flessibile illustrata con alette, modesti segni d'uso e del tempo, leggerissimo ingiallimento naturale della costola, ottime condizioni.
Con numerose foto in bn e illustrazioni, libro in ottime condizioni.
Dimensioni 16,5x24 cm.   12,00 €
Monografia dedicata alle testimonianze romaniche di dei Goti che si sviluppa sullo sfondo delle vicende culturali del periodo della signoria normanna. La ricostruzione della temperie artistica tra la fine dell'XI e i primi del XII sec. non esime l'autore dal puntualizzare il retroterra di opere e tradizioni, in particolare quelle del periodo longobardo, la cui presenza continua ad essere viva. La Campania viene così ad arricchirsi di una ricerca che riporta all'attenzione della critica edifici e sculture finora ignorati o superficialmente indagati, con un determinante spazio offerto all' "inedito".

venerdì 17 febbraio 2017

P. P. Rubens - Peintures Esquisses à l'huile Dessins

Edizione speciale, catalogo della mostra sull'artista al Musèe Royal Des Beaux-Arts di Anversa nel Giugno-Settembre 1977, sotto l'alto patronato del re del Belgio, pag. 388.
Copertina flessibile illustrata, segni d'uso e del tempo, segni di piegatura sull'angolo superiore e inferiore della prima di copertina, macchia sul bordo superiore della quarta di copertina e piccola abrasione, condizioni molto buone.
Ricco di illustrazioni, anche a colori, e disegni, in lingua francese, ottime condizioni.
Dimensioni 17x24 cm.   14,00 €

Svetonio - Le vite di dodici Cesari (vol.II)

Edizione Zanichelli, collana Classici Latini vol.3, Giugno 1965, pag. 286.
Brossura editoriale, segni d'uso e del tempo, qualche piccola abrasione sulla prima, sulla quarta di copertina, abrasi gli spigoli di prima di copertina-costola e quarta di copertina-costola, due piccoli pezzetti di nastro adesivo al piede e alla testa della costola, segno di piegatura sullo spigolo superiore della prima e della quarta di copertina, condizioni molto buone.
Firma d'appartenenza a penna verde sulla prima pagina bianca, libro in ottime condizioni.
Dimensioni 11,5x18,5 cm.   13,00 €
Traduzioni in italiano con testo latino a fronte. Claudio, Nerone, Galba, Otone, Vitellio, Vespasiano, Tito, Domiziano, a cura di Guido Vitali.

 

giovedì 16 febbraio 2017

Virgilio Savona - Gli indimenticabili Cetra

Rara prima edizione Sperling & Kupfer, collana SuperSound, Novembre 1992, pag. 286.
Copertina flessibile illustrata, ottime condizioni.
Prefazione di Renzo Arbore, numerose illustrazioni e foto in bn fuori testo, libro in perfette condizioni.
Dimensioni 13x21 cm.   50,00 €
La biografia del celebre quartetto, ricca di episodi inediti, aneddoti, ricordi e avvenimenti "dietro le quinte" e nascosti alle cronache ufficiali. Scritto con garbo, brio e un pizzico di nostalgia da uno dei suoi componenti, il racconto di mezzo secolo di esibizioni, di musica e di amicizia che hanno costruito la leggenda del "Quartetto Cetra".

mercoledì 15 febbraio 2017

D. H. Lawrence - La verga d'Aronne

Prima edizione Mondadori, collana Il Bosco vol. 146, Maggio 1964, pag. 340.
Copertina flessibile figurata, leggeri segni del tempo, minimo ingiallimento della costola, piccoli segni di piegatura angoli superiore e inferiore della prima di copertina, ottime condizioni.
Fioritura sulle prime 28 pagine e delle ultime 8, parziale ingiallimento naturale delle pagine e leggere fioriture sparse, libro in condizioni molto buone.
Dimensioni 13,5x20 cm.   11,00 €
I romanzi di Lawrence oltre che romanzi sono sempre degli appassionati dialoghi sull'amore e sul mondo. Come nel più famoso "L'amante di Lady Chatterley" anche qui il problema centrale è quello dei rapporti erotici; ma inteso lawrencianamente non lascia fuori di sé quasi nessun altro aspetto dell'umana esperienza. Protagonista un marito dubbioso e scontento che cerca libertà e nuovi orizzonti, così va prima a Londra e poi in Italia con un flauto (la verga) e un amico scrittore. L'avventura si svolge in gran parte nell'Italia in subbuglio del primo dopoguerra della quale l'autore dà alcuni scorci efficacissimi. Ma non è solo avventura, è ancora l'eterna smania di cercare, di esplorare, di capire; smania che lo conduce a teorizzare una società-natura in cui si possa vivere senza che la volontà di potenza debba sopraffare la volontà di amore. Una critica senza veli alla società costituita e ai suoi vecchi e nuovi tabù, critica geniale, aperta a tutte le possibilità di far romanzo.


Giovanna Dejua - Vespasianus Imperator Mundi

Edizione in Proprio patrocinata dalla Provincia di Roma e dal Comune di Roma, Dicembre 2009, pag. 115.
Copertina flessibile illustrata, ottime condizioni.
Libro con numerose immagini delle opere in mostra, perfette condizioni.
Dimensioni 24,5x31 cm.   7,00 €
La mia arte vuole ricostruire a partire dal ricordo di chi siamo, dalla memoria delle radici, dalla consapevolezza della nostra identità.

 

Giovanna Dejua - Libertà e democrazia elevano i popoli

Edizione in proprio patrocinata dal Comune di Roma, in occasione del convegno Roma Protagonista. Internazionalizzazione e Sviluppo. Campidoglio, Sala Protomoteca, Luglio 2009, pag. 51.
Copertina rigida in cartonato, titolo e scritte in oro sulla prima di copertina e sulla costola, perfette condizioni.
Sovracopertina illustrata, ottime condizioni.
Numerose immagini delle opere in mostra, libro in perfette condizioni.
Dimensioni 27x27 cm.   12,00 €
Giovanna Dejua lavora sulle mille possibilità dell'astrazione, in una poetica dalle mille sfumature, non negandosi nessuna esperienza, indagando ogni momento, formale e cromatico, con grande puntigliosità, badando al particolare come aspetto di una qualità che non ammette punti di caduta, perché si tratta di un'indagine a tutto tondo, che apre e chiude un tema, con una pagina e poi paragrafi e capitoli di una ricerca, che nel momento in cui parte non sa assolutamente, quale sarà il suo punto d'arrivo.

 

Dott. Livio Susmel - Il canarino allevamento-malattie-cure

Prima edizione Hoepli, Aprile 1963, pag. 194.
Brossura editoriale con alette, minimi segni d'uso, due piccolissimi strappi mancanti sulla parte superiore e inferiore della prima di copertina riparati con nastro adesivo trasparente, leggerissima sfrangiatura del bordo inferiore della prima di copertina, piccolo segno di piegatura sull'angolo superiore della quarta di copertina, ottime condizioni.
Leggerissimo ingiallimento naturale dei bordi pagina, modesta fioritura sul frontespizio e sulla prima e seconda pagina bianca, prefazione di Giuseppe Zamparo, con 37 figure nel testo e 4 tavole a colori fuori testo, libro in ottime condizioni.
Dimensioni 13x19,5 cm.   8,00 €
Rilievi psicologici e fisiologici - Canto - Alimentazione -Riproduzione - Allevamento - Malattie.